Intervento
La tecnica chirurgica prevede l’inserimento delle protesi scelte (di forma rotonda o anatomica dette anche “a goccia”) attraverso due vie d’accesso: emiareolare o sottomammaria.
La tecnica classica di un intervento di mastoplastica additiva è la sottomammaria, ovvero un’incisione di lunghezza pari a 4-5 cm posta esattamente nel solco sottomammario: in modo tale che quando il seno scenderà naturalmente verso il basso rende invisibile l’esito cicatriziale.
La tecnica emiareolare prevede invece un’incisione semilunare situata nella metà inferiore dell’areola.
Lʼinserimento delle protesi nella mastoplastica può essere effettuato su due principali piani:
- Inserimento sottoghiandolare o sovra muscolare
- Inserimento sottomuscolare o tecnica dual plane
La scelta del tipo di piano di inserimento protesico deve essere scelto esclusivamente dal Chirurgo Plastico in base alle condizioni di partenza della paziente. I dettagli della scelta e i rischi e benefici di ognuna verranno esaustivamente spiegati alla paziente al momento della visita.
Post-operatorio
Nel decorso post-operatorio è bene evitare sforzi o movimenti bruschi con le braccia per circa 3/4 giorni. Viene altresì consigliato alla paziente di indossare un reggiseno contenitivo giorno e notte per almeno 1 mese.
Il ritorno alle attività fisica è dopo circa 3-4 settimane; mentre il ritorno alle attività sociale è dopo 5-7 giorni